Usa, allarme prediabete negli adolescenti e nei giovani adulti

(Reuters Health) – Circa un adolescente su cinque e un giovane adulto su quattro negli Stati Uniti presenta una glicemia leggermente elevata, nota come “prediabete”, che può portare al diabete vero e proprio.

In uno studio, sono stati esaminati i dati sui livelli di zucchero nel sangue per 5.786 persone dai 12 ai 34 anni a cui non era stato diagnosticato il diabete. Complessivamente, il 18% dei giovani, di etĂ  compresa tra 12 e 18 anni, presentava una forma di “prediabete”, così come il 24% degli adulti di etĂ  compresa tra 19 e 34 anni.

“Il prediabete è molto diffuso negli adolescenti statunitensi e nei giovani adulti, specialmente negli individui di sesso maschile e nelle persone con obesitĂ ”, hanno scritto su su Jama Pediatrics l’autrice principale dello studio, Linda Andes, e colleghi dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie di Atlanta.

Questi adolescenti e giovani adulti con prediabete corrono un rischio maggiore non solo di sviluppare il diabete di tipo 2, ma anche di avere problemi cardiovascolari che possono portare a infarti e ictus.

“Questi risultati, insieme all’aumento osservato della prevalenza del diabete di tipo 2 negli adolescenti statunitensi e delle complicanze legate al diabete nei giovani adulti, evidenziano la necessitĂ  di potenziare la prevenzione su misura per il segmento giovane della popolazione degli Stati Uniti”, ha evidenziato il team di studio.

I livelli medi di zucchero nel sangue nel corso di circa tre mesi possono essere stimati misurando una forma di emoglobina che si lega al glucosio nel sangue, nota come A1c. Livelli di emoglobina A1c del 6,5% o superiore segnala il diabete. Livelli tra il 5,7% e il 6,4% sono considerati elevati, sebbene non ancora diabetici, mentre meno del 5,7% è considerato normale.

Complessivamente, lo studio ha rilevato che il 5,3% degli adolescenti e l’8% dei giovani adulti presenti nello studio presentavano livelli in questo intervallo “prediabetico”.

Per avere un quadro piĂą completo di quanti giovani potrebbero essere a rischio di sviluppare il diabete in piena regola, i ricercatori hanno anche esaminato altri fattori, tra cui la cosiddetta insulino-resistenza, l’incapacitĂ  del corpo di rispondere normalmente all’insulina ormonale. Il diabete può svilupparsi quando il corpo non può usare correttamente l’insulina per convertire lo zucchero nel sangue in energia.

Gli esperti hanno anche esaminato ciò che è noto come alterata glicemia a digiuno, quando cioè i livelli di zucchero nel sangue a digiuno sono al di sopra di un intervallo normale ma non abbastanza alti da diagnosticare formalmente il diabete.

Sia gli adolescenti che i giovani adulti nello studio che sembravano avere un prediabete avevano colesterolo e pressione sanguigna piĂą alti e piĂą grasso addominale rispetto agli individui senza prediabete.

Tra gli adolescenti dello studio, circa il 23% dei maschi aveva un prediabete, rispetto al 13% delle femmine. Le differenze sono persistite tra i giovani adulti, con percentuali rispettivamente del 29% e de 19% delle femmine avevano il prediabete.

Le persone con obesitĂ  avevano anche maggiori probabilitĂ  di avere un prediabete: il 26% degli adolescenti e il 37% dei giovani adulti con obesitĂ  presentavano questa condizione.

Fonte: JAMA Pediatrics

Reuters Staff
(Versione Quotidiano SanitĂ /Popular Science)

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025